Descrizione

Manuale del Fuoristrada
della Federazione Italiana Fuoristrada
Un’opera editoriale completa
per chi vuole approfondire
tutti gli aspetti del fuoristrada.
Anno di Pubblicazione: 2016
Testo: Italiano
Tipo Copertina: Rilegato
Numero Pagine: 248
Centinaia di foto e disegni tecnici in B/N & COL
Formato: 22×29 cm
Il “Manuale del fuoristrada” nasce dall’unione di molteplici competenze ed esperienze: quella di Quattroruote, dal 1956 la più autorevole rivista italiana di automobili, e quella di Àsc-Automotive safety centre, la struttura che gestisce l’impianto di Vairano (PV) al cui interno, oltre alle piste, è stato realizzato uno dei più grandi e completi percorsi per l’off-road, dove Quattroruote effettua le prove di fuoristrada, Suv e crossover. Il contenuto del manuale e stato condiviso dalla Federazione Italiana Fuoristrada che, dal 1973, è il punto di riferimento per chi segue e pratica con passione l’off-road. Questo patrimonio di conoscenze ha permesso di realizzare una pubblicazione completa ed esauriente, perché condurre un fuoristrada non è un mero fatto tecnico, riconducibile alla sola impostazione di guida, ma richiede a chi vi s’impegna, con passione e serietà, qualcosa di molto più articolato e complesso, in cui l’esperienza di guida s’intreccia con la comprensione della morfologia del territorio e dei percorsi, con la tecnica di navigazione e con la capacità di utilizzare le attrezzature che consentono di trarre d’impaccio il veicolo quando il “gioco” si fa duro.
10 CAPITOLI
1- IL GLOSSARIO LA STORIA LA TECNICA LA GUIDA LA FUORISTRADA
Il fuoristrada e le sue caratteristiche
Angoli e sbalzi – Altezza da terra – Telaio – Sistemi di trazione – Rapporti del cambio – La sicurezza del fuoristrada – Fuoristrada, suv e crossover
2- Viaggiare su asfalto
La dinamica del veicolo – Il rollio – Il beccheggio – L’imbardata – Trasferimenti di carico – L’influenza della massa – L’angolo di deriva – Il concetto di
aderenza – L’ellissi di aderenza – Gestire l’aderenza con volante e acceleratore – La posizione di guida – Come frenare – La guida ecocompatibile
3- L’off-road “leggero”
Lo sterrato – Le salite – Le discese – Manovre di sicurezza – Il dosso – La buca – Le fenditure – Sassi e tronchi – Le prime escursioni in fuoristrada –
I controlli – Cosa mettere nella borsa – Viaggiare in colonna – L’attenzione e lo scanning
4- La tecnica del veicolo fuoristrada
Il motore termico – Coppia e potenza – Diesel o benzina – La specificità dei motori per le fuoristrada – Le fuoristrada ibride – La catena cinematica –
Sistemi di trazione – Il differenziale – Cambio e riduttore – I giunti – Le sospensioni – Gli elementi elastici – Modificare l’assetto – I sistemi elettronici –
Le ruote e i pneumatici
5- La preparazione del fuoristrada
Interventi sulla parte esterna – Gancio per il traino – Protezione inferiore – Bumper – Fari supplementari – Roll-bar – L’attrezzatura di sicurezza – Il
verricello – La binda – Strop e taglia – Piastre antiaffondamento
6- Quando il gioco si fa duro
La variazione del carico dinamico e le pendenze longitudinali – Le salite a ridotta aderenza – Le discese a scarsa aderenza –
La pendenza laterale – Il fango – Il guado – La sabbia – La neve – Il ghiaccio – La notte – Il recupero del veicolo
7- Orientarsi in fuoristrada
Sistemi di riferimento – Latitudine e Longitudine – Le carte topografiche – Sistemi di navigazione elettronica, Gps e mappe digitali – Il road-book
8- Come “fare” il fuoristrada
A scuola di fuoristrada – I primi passi in fuoristrada – I raduni – I veicoli storici – Viaggi e raid – L’attività agonistica
9- L’italia in fuoristrada
L’età dei pionieri – Il mondo si struttura – L’età dell’oro – La produzione in Italia – Il fuoristrada 2.0
10- Dentro le parole
Il nostro glossario